Scopri Outex

Outex - Outdoor & Leisure Experience è l'evento interamente dedicato alla progettazione, rigenerazione e realizzazione degli ambienti esterni, concepiti secondo i nuovi trend del relax, del well-being e del leisure, oltre che al life-style dell'ambiente attorno alla piscina (privata o pubblica, naturale, biologica o termale), ma non solo. 

Vetrina esclusiva di prodotti e servizi per lo spazio outdoor attrezzato in qualunque contesto privato, privato a uso pubblico e pubblico: il parco di un centro sportivo, di un camping o villaggio vacanze, di un resort, di un centro benessere, termale o di qualsiasi struttura votata all'ospitalità, fino allo spazio verde urbano, il parco cittadino, un ampio terrazzo, il giardino di casa o di un condominio. 

Ad Outex - Outdoor & Leisure Experience troverà spazio e visibilità l'eccellenza del design, dalla progettazione all'allestimento degli spazi esterni con soluzioni per il leisure e il wellness outdoor, in linea con le più recenti tendenze ed esigenze del mercato. Una tre giorni intensa, ulteriormente arricchita dalla presenza di isole esperienziali, realizzate per ricreare in fiera ambienti reali e presentare soluzioni innovative per i contesti outdoor, e dalle sinergie attivabili con le manifestazioni concomitanti dedicate al mondo delle piscine (private e pubbliche e inserite in contesti ricettivi, termali, Spa), dei centri sportivi e dei fitness e wellness club. 

Outex è una rassegna B2B dove il buyer può essere il privato, una società privata, chi si occupa di facility management o la pubblica amministrazione.

 

Perché Outex

La casa, bene rifugio per eccellenza degli italiani, e il suo spazio verde esterno sono più che mai al centro dell’interesse. Lo dimostrano i numeri e le percentuali di crescita di fatturato delle industrie che operano nel variegato mondo dell’outdoor, fotografato dall’Osservatorio The World after Lockdown, di Nomisma. L’effetto calmante e “terapeutico” della cura del verde è la motivazione di quasi un appassionato su due (43%) e anche la motivazione estetica riveste un peso rilevante: il 18% dei green lovers si dedica a questa passione per rendere più bella la casa e il 12% lo fa per tenere in ordine uno spazio attiguo alla propria abitazione. 

In un mercato in ottima salute, l’incremento del tempo libero da trascorrere in casa, e il desiderio di vivere bene in un bell’ambiente hanno determinato un incremento del numero degli appassionati di outdoor living, da 16 a 19 milioni. Per l’arredo esterno, il giro d’affari di circa 5 miliardi in Italia riguarda più di 1.400 imprese. L’ISTAT recentemente ha scelto di integrare il paniere di riferimento per la rilevazione dei prezzi al consumo con prodotti quali “Tavoli, Sedie e Mobili da esterno e da giardino”, mentre il commercio mondiale registrato da ExportPlanning, segna una crescita a ritmi sostenuti del commercio di prodotti Outdoor, dei segmenti gardening e arredo esterno.

La richiesta di immobili residenziali secondo FIMAA (Federazione italiana mediatori agenti d’affari) è in costante crescita. La domanda è orientata verso unità con giardini, balconi, terrazzi e spazi più grandi da dedicare allo smart working e altrettanta attenzione è rivolta all’efficientamento energetico. Peculiarità determinanti nella scelta dell’abitazione che si consolideranno anche nei prossimi anni. Le nuove generazioni quindi apprezzano sempre di più il verde urbano, il green in tutte le sue forme, e ogni angolo di spazio aperto viene attrezzato al meglio. Secondo una ricerca di GardenResearch.com si sta diffondendo una nuova coscienza ambientale, che porta a incoraggiare l’uso di ogni spazio verde disponibile, per migliorare quanto più possibile la qualità dell’ambiente in cui viviamo.